<>
Venerdì, 09 Giugno 2023
A+ R A-

#litasitcnonsiferma

  • Presentazione del libro: “Iolanda Laurenzano, una rossanese innestata nel capitale umano di Solofra”

    albero

    Ai DOCENTI della CLASSE IV A SSAS Alle STUDENTESSE ed agli STUDENTI della CLASSE IV A SSAS Ai GENITORI delle Studentesse e degli Studenti della CLASSE IV A SSAS

     

    Oggetto: Presentazione del libro: “Iolanda Laurenzano, una rossanese innestata nel capitale umano di Solofra”

    Si comunica che Venerdì 19 Maggio 2023 le studentesse e gli studenti della classe in indirizzo parteciperanno all’evento in oggetto che si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto del plesso di via Nazionale.
    Alle ore 09.00 le studentesse e gli studenti si riuniranno presso l’Aula Magna di Via Nazionale, attesi dalla Prof.ssa Irene Collia che effettuerà l’appello. Gli alunni partecipanti saranno vigilati, per tutta la durata delle attività e nei vari luoghi dove esse saranno svolte, dal docente accompagnatore e dai docenti di sostegno. Terminati i lavori, gli studenti potranno fare rientro nelle proprie abitazioni.

    Si fa appello alla collaborazione di tutti per la buona riuscita dell’evento.

    CIRCOLARE

     

     

  • Visione del docu-film Mirabile Visione: Inferno. Dibattito con il regista.

    572 mirabile visione inferno intervista

    AI DOCENTI delle classi III di tutti gli Indirizzi

    Oggetto.: Visione del docu-film Mirabile Visione: Inferno. Dibattito con il regista.

     

    Si comunica che giorno 15 Maggio 2023 alcuni studenti delle classi III di tutti gli indirizzi dell’Istituto parteciperanno alla visione del docu-film in oggetto presso il Cinema Teatro San Marco. I docenti indicati nell’elenco allegato, vigileranno gli studenti per tutta la durata dell’attività e nei vari luoghi dove essa sarà svolta insieme agli insegnanti di sostegno, laddove presenti. Si precisa che alle ore 08.45 gli studenti, autonomamente, raggiungeranno il Cinema Teatro San Marco e che alla fine della proiezione del film potranno fare rientro nelle proprie abitazioni.

    Di seguito, le classi coinvolte e i docenti accompagnatori. Per la buona riuscita dell’evento, si fa appello alla collaborazione dei docenti coinvolti e a tutto il personale.

    L.EGGI TUTTO 

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Esperimento di laboratorio Costruzione e funzionamento di un “distillatore”

    Nei laboratori di Fisica e Chimica di entrambi i plessi dell’Itas Itc di Rossano, la professoressa Maria Antonietta Scalisi, l’assistente di laboratorio Euristeo Ceraolo e gli studenti delle classi IQ AFM, IB LES E 2A SSAS, hanno costruito un distillatore con materiale riciclato ed in dotazione nei rispettivi laboratori. Gli studenti, veri protagonisti dell’attività, guidati dalla docente e dall’assistente, si sono cimentati nella realizzazione di un distillatore che hanno subito sperimentato con successo per separare l’alcool dal vino, non superando i 78 C (gradi centigradi) fino ad ottenere l’alcool.

    Materiale occorrente

    • Refrigerante
    • Pallone codato
    • Piastra riscaldante
    • Tubi di collegamento
    • Termometro
    • Becker

    Preparazione dell’apparecchiatura

    • Riempire il “pallone codato” per non più di 2/3 con la soluzione da distillare
    • Mettete il pallone sul fornello e fissarlo alle assi di sostegno
    • Inserire il termometro in modo che il bulbo si trovi all’altezza dell’innesto del refrigerante
    • Collegare e fissare il refrigerante alle assi di sostegno; il tubo in basso va collegato al rubinetto dell’acqua e il tubo in alto versa l’acqua utilizzata per refrigerare nel lavandino
    • Porre un contenitore all’uscita del refrigerante

     WhatsApp_Image_2023-05-11_at_17.37.39.jpeg

    WhatsApp_Image_2023-05-11_at_17.37.32.jpeg

     

  • Seminario: Libertà, territorio, costituzione: l’importanza del dialogo tra studenti ed istituzioni

    WhatsApp Image 2023 05 09 at 11.47.18
     
    Ai DOCENTI delle CLASSI V A ART.-V B ODO- I Q AFM- I A TUR e V A SIA
    Alle STUDENTESSE e agli STUDENTI delle CLASSI V A ART.-V B ODO- I Q AFM e I A TUR e V A SIA
    Ai GENITORI delle Studentesse e degli Studenti delle CLASSI V A ART.-V B ODO- I Q AFM e I A TUR e V A SIA

     

    Oggetto: Seminario: Libertà, territorio, costituzione: l’importanza del dialogo tra studenti ed istituzioni

    Si comunica che giovedì 11 Maggio 2023 le studentesse e gli studenti delle classi in elenco parteciperanno al seminario in oggetto che si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto –plesso di via Nazionale- per dialogare con il geologo dott. Tonino Caracciolo, con don Pasquale De Simone e con il Sindaco della città di Corigliano Rossano, dott. Flavio Stasi.

    Alle ore 08.15 le studentesse e gli studenti delle classi partecipanti del plesso di via Gigli si riuniranno presso l’Aula Magna di Via Nazionale, attesi dai docenti accompagnatori che effettueranno l’appello. Le studentesse e gli studenti delle classi partecipanti del plesso di via Nazionale si recheranno in Aula Magna alle ore 08.30, accompagnati dai docenti in servizio. Gli alunni partecipanti saranno vigilati, per tutta la durata delle attività e nei vari luoghi dove esse saranno svolte, dai docenti in elenco per il plesso di via Gigli, dai docenti in servizio per le classi del plesso di via Nazionale e, laddove presenti, dai docenti di sostegno. Terminati i lavori, gli studenti del plesso di via Gigli potranno fare rientro nelle proprie abitazioni, gli studenti del plesso di via Nazionale seguiranno il normale orario didattico della giornata. Si fa appello alla collaborazione di tutti per la buona riuscita dell’evento.

    Di seguito, l’elenco delle classi partecipanti del plesso di via Gigli e dei docenti accompagnatori.

    CLASSE

    DOCENTE ACCOMPAGNATORE

    V A ART.

    GIANFRANCO ORSI

    V B ODO

    PAOLA ESPOSITO

     

    CIRCOLARE

     

     

     

     

     

  • La mia lotta alla ‘ndrangheta conversazione con Nicola Gratteri

    Ndrangheta, un testimone confessa: "Ho sentito minacce contro Gratteri" - la  Repubblica

     

    Oggetto: La mia lotta alla ‘ndrangheta conversazione con Nicola Gratteri


    Si informano i sigg. docenti e gli alunni delle classi dell’ ITAS - ITC che giorno 9 Maggio 2023 gli stessi parteciperanno alla lezione in streaming “La mia lotta alla ‘ndrangheta” con Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro e profondo conoscitore delle organizzazioni criminali, il quale racconterà ai ragazzi la sua esperienza di magistrato da trent’anni in prima fila nella lotta alla mafia calabrese e illustrerà loro come la ‘ndrangheta, che affonda le radici nella Calabria ottocentesca, si sia evoluta guadagnandosi oggi il primato di organizzazione criminale più ricca e più potente al mondo.
    L'incontro, organizzato da Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera, avrà inizio alle ore 11.00 fino alle ore 12.30 circa.

    LEGGI TUTTO 

     

    Ecco in allegato il link dal quale potrete accedere alla lezione  “La mia lotta contro la 'ndrangheta” con Nicola Gratteri e Cesare Giuzzi.

     

    Link:   https://insiemepercapire090523.reportcongressi.com/

     

    L'incontro si terrà il 9 maggio alle ore 11 e durerà all'incirca fino alle 12.30. Vi preghiamo, viste le numerose adesioni, di collegarvi almeno una decina di minuti prima dell'inizio.

    Per accedere alla pagina con la diretta dovrete registrarvi indicando classe, nome della scuola e città di provenienza (ad esempio: 2A, Liceo Scientifico Rossello, Milano). Nel caso di studenti in DAD che si colleghino da casa, per evitare più log-in con le medesime credenziali, chiediamo di inserire il proprio nome invece della classe (ad esempio, Mario R., Liceo Scientifico Rossello, Milano). Consigliamo di eseguire la registrazione alla pagina prima di martedì mattina, in modo da rendere più immediato l'accesso il giorno della lezione. Anche le domande, se lo desiderate, possono essere inviate già a partire da oggi.

     link diretto youtube: https://youtu.be/JjV_6RxNlyY

     Foto da La Repubblica

     

     

  • Concluso il corso di "fitness personal trainer" all’Istituto Itas-Itc di Rossano, qui si terranno gli esami

    FIPE

    Il corso ha visto un'ampia partecipazione degli studenti dell'istituto, che hanno ben compreso l'importanza di acquisire un titolo immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. 

     Si è concluso da poco il corso di "fitness personal trainer" della durata di 50 ore con esame finale svoltosi presso l'Istituto superiore Itas Itc di Rossano, a cura dell'istruttore Marco Giovannini, docente di Sport di fitness presso l'Università degli studi "Foro Italico" di Roma e dirigente F.I.P.E.

    Il corso ha visto un'ampia partecipazione degli studenti dell'istituto, che hanno ben compreso l'importanza di acquisire un titolo che permette un accesso privilegiato al mondo del lavoro, essendo immediatamente spendibile per inserirsi come personal trainer nelle palestre, nei villaggi turistici, sulle navi da crociera e negli alberghi più prestigiosi.

    La Dirigente Scolastica, Anna Maria Di Cianni, considerate le richieste di partecipazione pervenute anche da soggetti esterni all'istituto scolastico, tenuto conto della spendibilità del titolo nel mondo del lavoro anche a livello territoriale, ha raggiunto un accordo con la F.I.P.E. , federata con il C.O.N.I., al fine di aprire le iscrizioni all'esterno a partire dal mese di Giugno, per permettere la partecipazione a coloro che vorranno usufruire di tale possibilità.

    Si rileva che gli esami finali si terranno presso l'Istituto Itas Itc, uno dei due soli istituti a livello italiano a poter svolgere gli esami in sede.

    da "ECO DELLO IONIO" 26/04/2023

     

     

     

  • Il IX appuntamento del Caffè Letterario dell ITAS ITC si è svolto presso il Monastero delle Monache Agostiniane.

    Numerosi gli studenti e i docenti che hanno trascorso il pomeriggio di oggi, 18 aprile, in un luogo "alternativo": un monastero! Grazie a Suor Lucia, gli studenti hanno conosciuto e, a tratti, si sono anche identificati in "Agostino, uomo di ricerca e di amicizia". Due mondi a confronto, simili nella stessa ricerca di senso e nelle passioni, fino a riconoscere nella Bellezza l 'Armonia da tutti agognata. Un pomeriggio, ma soprattutto un incontro quello di oggi, tanto per gli studenti che per i docenti e che si può sintetizzare in una sola esclamazione: kalós! Un grazie particolare a Suor Lucia e a tutte le Monache a cui abbiamo promesso il nostro... arrivederci a presto!

     

    WhatsApp_Image_2023-04-18_at_20.02.45_2.jpeg

    WhatsApp_Image_2023-04-18_at_20.02.49_1.jpeg

    WhatsApp_Image_2023-04-18_at_20.02.48.jpeg

    WhatsApp_Image_2023-04-18_at_20.02.49.jpeg

  • Gli alunni delle classi del SAS dell'Itas Itc Rossano in visita alla Scuola dell'infanzia paritaria "Mary Poppins"

    L'ITAS-ITC indirizzo SSAS, Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Maria Di Cianni, hanno coinvolto i bambini della nostra scuola in un laboratorio molto creativo. Gli alunni accompagnati dalla vice preside Prof Rossella Scaramuzza e dalla Prof Anna Maria Ferraro hanno proposto delle attività interessanti dal punto vista didattico, le quali hanno permesso l'interazione tra adolescenti e bambini sull'uso creativo dei materiali di rifiuto collegandolo altresì all'ambito sensoriale e di espressione teatrale. Educare tramite le attività creative lascia un segno costruttivo nei bambini e negli adolescenti che acquisiscono l'importanza del fare e del condividere. Grazie per la bella esperienza. 

    336647069_259719666715234_8732618767552612211_n.jpg

    336569588_526575206331518_5918596702196711771_n.jpg

    336641227_956170152479448_8093503084205601392_n.jpg

     336557651_1656183271493583_6839602285485956968_n.jpg

    336566979_531229285866964_5314554772437599435_n.jpg

  • Caffè Letterario: Monastero Sant'Agostino per il penultimo incontro.

    WhatsApp Image 2023 04 13 at 17.34.48

     

  • "Oggi L’Istituto IIS ITAS - ITC Rossano indirizzo SSAS Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale -Dirigente Scolastico Anna Maria Di Cianni è venuto a trovarci per un laboratorio molto molto interessante!" I figli della luna (Cooperativa Sociale)

     laboratorio
     
    Un gruppo di ragazzi dell’ istituto insieme alla vicepreside Rossella Scaramuzza e la prof.ssa Annamaria Ferraro responsabile del progetto servizi per la sanità e assistenza sociale hanno pensato di coinvolgere i ragazzi in attività laboratoriali creativo-sensoriali rivolte a diverse utenze.
    Tutto ciò attraverso il LEARNING BY DOING (imparando facendo) un nuovo metodo di apprendimento molto sviluppato nelle scuole.
    È una modalità di apprendimento basata sull'imparare qualcosa facendolo, con questo nuovo tipo di esperienza didattica si vuole educare i ragazzi che solo con il fare si entra in contatto con l'esperienza diretta delle cose.
    Il LEARNING BY DOING da noi è stato attivato attraverso un laboratorio creativo, con del materiale riciclato, come pietre e tavolette di legna su cui i nostri ragazzi insieme ai ragazzi dell istitutivo e ai loro educatori hanno dovuto esprimere la loro creatività e immaginazione, passando poi a riempire dei sacchetti con le uova di cioccolato.
    Tutto questo è avvenuto grazie a un vero e proprio GIOCO DI SQUADRA, infatti questo nuovo metodo di apprendimento permette anche di aumentare la socialità e le interazioni tra i compagni di classe,
    il COOPERATIVE LEARNING -
    metodo innovativo basato sulla disomogeneità dei gruppi che consente di imparare attraverso la cooperazione e la collaborazione tra i compagni di classe, adottato dalla nostra struttura sin dall'inizio.
    Creando un vero e proprio clima conviviale fatto di leggerezza e spensieratezza




  • Gli studenti dell'ITAS ITC partecipano al Consiglio Comunale di Corigliano Rossano

    Con l’intento di avvicinare i giovani alle tematiche sociali ed economiche del territorio e nel contempo favorire in Ioro la consapevolezza dei vari strumenti democratici e di rappresentanza politica, nella giornata di ieri la presidente del Consiglio comunale, Marinella Grillo e il sindaco Flavio Stasi hanno ricevuto una rappresentanza di studenti deII'Itas ITC di Rossano nella sala delle adunanze consiliari di Piazza Santi Anargiri.

    Gli studenti hanno poi seguito Io svolgersi del consiglio comunale.

     

    foto_1.PNG

    foto_2.PNGfoto_3.PNGfoto_4.PNGfoto_5.PNGfoto_6.PNG

     

     

     

  • 1° edizione della manifestazione per la pace denominata “ Make Love And Not War”

    pagina01.jpg

     

    Oggetto: 1° edizione della manifestazione per la pace denominata:

    “ Make Love And Not War”

     

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la richiesta dei rappresentanti d’Istituto prot.N.3096 del 20.03.2023 autorizza per Venerdì 31 Marzo 2023 lo svolgimento della 1° edizione della manifestazione per la pace denominata “ Make Love And Not War”, che vedrà gli alunni dell’itas-itc Rossano disputare un torneo di calcio ad 11, presso il campo sportivo “Stefano Rizzo”, sito in Viale S.Angelo nell’Area Urbana di Rossano, a partire dalle ore 8.30.

    Gli alunni raggiungeranno autonomamente il luogo convenuto. La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:

    • Ore 08:00 Ingresso del servizio d’ordine
    • Ore 08:30 Ingresso degli alunni
    • Ore 09:05 Discorso contro la guerra dell’alunna Luzzi Denise
    • Ore 09:15 Esibizione canora di Borrino Valentina
    • Ore 09:20 Ingresso delle prime due squadre che espongono gli striscioni con citazioni contro la guerra.
    • Ore 09:30 Inno d’Italia 
    • Ore 09:40 Inizio del torneo.
    • Ore 13:30 Fine della manifestazione: Gli alunni rientreranno nelle proprie abitazioni.

    Durante la manifestazione, i docenti si alterneranno per la vigilanza rispettando l’orario di servizio. I docenti di sostegno vigileranno i propri alunni, laddove presenti.

    Al termine della manifestazione, non prima delle ore 13.30, gli studenti potranno raggiungere le proprie abitazioni. Per la buona riuscita dell’attività programmata, si fa appello alla collaborazione di tutto il personale coinvolto.

    CIRCOLARE

     

     

     

     

  • Progetto “Scuola Verde”

    VERDE

    Ai DOCENTI della classe I Q AFM
    Alle STUDENTESSE e agli STUDENTI della classe I Q AFM
    Ai GENITORI delle studentesse e degli studenti della classe I Q AFM

    Oggetto: progetto “Scuola Verde”

    Si comunica che gli studenti in indirizzo giorno 20 Marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 10.00,
    parteciperanno al progetto in oggetto organizzato da U.DI.CON e dall’ Associazione Codici Calabria sul tema
    della sostenibilità ambientale e alimentare; della finanza etica e della mobilità elettrica. Si precisa che il link
    per il collegamento sarà reso disponibile entro le ore 08.30 della stessa giornata.
    Gli studenti saranno vigilati dai docenti in servizio.
    Per la buona riuscita dell’attività programmata, si fa appello alla collaborazione di tutto il personale
    coinvolto. Di seguito, il calendario e l’orario degli incontri.

    LEGGI TUTTO 

     

     

     

  • “Che cos’è la poesia? Incontro con il poeta”

    Gli studenti dell IIS ITAS ITC dialogano con Dante Maffia.
    Una giornata di emozioni lette, scritte e condivise. La poesia e i giovani: un binomio vincente e. ..da ripetere!

    WhatsApp Image 2023 03 16 at 15.46.44

     
    WhatsApp Image 2023 03 16 at 11.49.33
     
    WhatsApp Image 2023 03 16 at 11.49.34
     
    WhatsApp Image 2023 03 16 at 11.49.35
     
    WhatsApp Image 2023 03 16 at 11.49.38
     
    WhatsApp Image 2023 03 16 at 11.49.38 1
     
     
     
     
     
     
  • "All'Istituto Itas Itc per l'indirizzo "Turismo Sportivo" parte il corso di personal trainer"

    personaltrainer 

    All'Istituto Itas Itc per l'indirizzo "Turismo Sportivo" parte il corso di personal trainer. 

    L'istituto si è dotato di attrezzature per attività paralimpiche, garantendo a tutti la partecipazione.

    All'indirizzo Turismo sportivo, il corso di "fitness personal trainer" della durata di 50 ore con esame finale e rilascio del relativo diploma di personal trainer a cura della Fipe.

    Questo corso, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Anna Maria Di Cianni, permetterà agli studenti un accesso privilegiato al mondo del lavoro, essendo immediatamente spendibile quale titolo per inserirsi come personal trainer nelle palestre, nei villaggi turistici, sulle navi da crociera e negli alberghi più prestigiosi.

    L'Iis Itas Itc ha stipulato a tal fine convenzioni con il Coni, il Cip  e le federazioni ad essi collegate, per garantire un alto profilo formativo e di spendibilità del titolo, che permetterà anche il riconoscimento di crediti formativi nel corso di laurea in Scienze Motorie.

    L'istituto, per assicurare la possibilità a tutti gli studenti di accedere a tale corso, si è dotato di attrezzature per attività paralimpiche, garantendo in questo modo la partecipazione degli alunni con disabilità e la massima inclusione, da sempre obiettivo primario degli istituti della sua Dirigente Scolastica.

     https://ecodellojonio.it/articoli/sport/2023/01/co-ro-all-iis-itas-itc-per-l-indirizzo-turistico-sportivo-parte-il-corso-di-personal-trainer?fbclid=IwAR3cdgLOLhIRZgeLUb4XwWZP-DClOvS5uYIu-m4zAy0wmqGmwecULjFu4u4

     

     

     articolo itas itc redscuolaitasitcrossano

     

     

     

     

  • RETTIFICHE Partecipazione alla rappresentazione teatrale “L’uomo, la bestia e la virtù” RETTIFICHE

    TEATRO

    Oggetto: Partecipazione alla rappresentazione teatrale “L’uomo, la bestia e la virtù”
    Si comunica che giorno 16 Dicembre 2022 alcuni studenti di tutti gli indirizzi dell’istituto
    parteciperanno alla rappresentazione teatrale in oggetto presso il Cinema Teatro San Marco. I docenti
    indicati in elenco vigileranno gli studenti per tutta la durata dell’attività e nei vari luoghi dove essa sarà svolta,
    insieme agli insegnanti di sostegno, laddove presenti. Si precisa che alle ore 8.00 gli studenti,
    autonomamente, raggiungeranno il Cinema e che alla fine della rappresentazione teatrale rientreranno a
    scuola con le modalità appresso indicate:

    LEGGI TUTTO 

     

     

     

     

  • L'ITAS ITC ROSSANO partecipa ai Mercatini di Natale.

     mercatini

     

    L’appuntamento con i mercatini di Natale dà il via alle Feste Natalizie. Un’occasione per trascorrere un momento a caccia di regali. O ancora, un modo per entrare e godersi appieno l’atmosfera magica e l’incanto dell’Avvento. Il profumo di cannella, le luci e la musica, l’offerta di oggetti fatti a mano che imbandiscono le bancarelle delle casette in legno allestite in Piazza Dante a Mirto Crosia e in Piazza Le Fosse a Rossano. 

     

    Fateci un salto! I ragazzi dell'ITAS ITC vi aspettano nel loro piccolo stand con intrattenimento, sfilate di moda e altro. 

     

     

  • L'Itas-Itc di Corigliano-Rossano presente all'evento nazionale sulla sicurezza stradale

    L'Itas-Itc di Corigliano-Rossano presente all'evento nazionale sulla sicurezza stradale

     

    CORIGLIANO-ROSSANO - «Promuovere la sicurezza in strada, così come sensibilizzare ad un uso consapevole del web contro ogni forma di bullismo o cyberbullismo è un percorso che continuiamo a portare avanti, dal basso, insieme alle comunità educanti e alle famiglie, convinti che la cultura rappresenti la risposta ad ogni deviazione o pericolo».

     

    È quanto dichiara Ferruccio Colamaria, presidente dell’Udicon provinciale di Cosenza, esprimendo soddisfazione per l’importante adesione fatta registrare dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano al 9° convegno nazionale sulla sicurezza stradale promosso dall’Unione Difesa Consumatori nazionale, al quale hanno partecipato scuole da tutta Italia.

    Con 158 alunni, l’istituto scolastico di Corigliano – Rossano è stato l’unico della provincia di Cosenza a partecipare.

    «Virtuoso dal punto di vista dell’offerta formativa – aggiunge Colamaria – con l’Itas-Itc sono stati messi in campo protocolli d'intesa ed iniziative condivise come l'alternanza scuola-lavoro. Ringraziamo la dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni e la docente Rossella Scaramuzza per la disponibilità e l'attenzione destinata ad argomenti di interesse civico e sociale, che camminano di pari passo con le attività prettamente scolastiche». 

     

    https://ecodellojonio.it/articoli/attualita/2022/11/l-itas-itc-di-corigliano-rossano-presente-all-evento-nazionale-sulla-sicurezza-stradale

     

     

     

     

     

     

  • Contro la violenza sulle donne, le scuole di Corigliano-Rossano fanno sensibilizzazione

     

     

     

    Iniziative in tanti istituti. Momenti simbolici e significativi all’Itas-Itc dove il flashmob dei ragazzi è un grido di speranza, mentre alle scuole primarie di Frasso il No ad ogni violenza è passato tra disegni e poesie. 

    CORIGLIANO-ROSSANO – La speranza contro ogni tipo di devianza e violenza passa attraverso le nuove generazioni. A Corigliano-Rossano, che vive da sempre con le piaghe profonde della violenza di genere e che vede spesso soccombere la donna, il termometro della sensibilità sembra essere ogni anno in crescita. E questo grazie alla presenza costante sul territorio delle Forze dell’Ordine, grazie al lavoro costante di associazioni e presidi sociali che intervengono sulla prevenzione, ma anche grazie alle scuole dove – finalmente – l’educazione e il rispetto verso la donna fanno ormai parte di quello che è il processo formativo.

    Nell’ultimo week-end, durante il quale è stata celebrata la Giornata contro la Violenza sulla Donna, sono state tantissime le iniziative che hanno interessato gli istituti scolastici della terza città della Calabria. Due in particolare hanno interessato l’area urbana di Rossano e coinvolto centinaia di ragazzi e docenti.

    Nell’area antistante alla sede dell’Itas-Itc di Via Nazionale, lo scorso venerdì 25 novembre, un presidio gioioso e spontaneo degli studenti che hanno colorato di rosso gli spazi didattici con palloncini e slogan. “Si può amare da morire, ma morire d’amore no” uno tra i tanti che campeggiava sul cancello d’ingresso. E poi quelle scarpette rosse, sistemate ordinatamente sulle scalinate dell’androne d’ingresso alla scuola; e ancora saggi e confronti, momenti musicali e letture. Tutti con un unico filo conduttore: ripudiare la violenza di genere e coltivare un nuovo amore verso la donna ma anche verso chi è considerato più debole. Una lezione di vita, all’aria aperta, voluta e coordinata dalla dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni che ha visto in campo gli interventi di tante voci autorevoli. Al dibattito, moderato dall’avvocato Graziella Algieri e dalla docente Irene Collia e intervallato da momenti musicali curati dal prof Antonio Ungaro, sono intervenuti l’assessore al turismo del comune di Co-Ro, Costantino Argentino e i consiglieri comunali Rosellina Madeo e Francesco Madeo e, ancora, un pool di esperti di quel mondo che contrasta la violenza di genere dalla psicologa dell’Asp di Cosenza, Sabina Turone, gli avvocati Natale Morrone, Simona Vitale e Antonio Carmine Marchese.

    Contemporaneamente, a contrada Frasso, nel plesso scolastico dell’istituto comprensivo Rossano 1, diretto da Mauro Colafato, i piccoli alunni della primaria si sono cimentati, grazie all’impegno del corpo docente, in progetti e momenti di sensibilizzazione. I bimbi hanno proposto installazioni simboliche, cartelloni ed elaborati. Un solo grido che ha unito tutti i piccoli studenti: “Stop alla Violenza sulle donne”. E poi tanti cartelloni, disegni e cuoricini rossi affissi lungo tutto il perimetro della scuola con un colpo d’occhio di grande impatto. Bellissima e struggente la poesia di una bambina, Rosanna Madeo, che riportiamo di seguito:

    Le donne sono l'essere più bello che esista,

    con il loro amore scaldano il mondo.

    Con la loro forza vincono le battaglie.

    La donna dà gioia, anche quando vorrebbe piangere.

    La donna è amore, perché il suo cuore è immenso.

    La donna è vita, perché dà la vita.

    Le donne siamo noi, le nostre mamme, zie, cugine, nonne.

    Le donne con sacrifici, senza mai lamentarsi costruiscono il futuro e sono felici, con poco.

    Grazie all'amore i loro occhi brillano come le stelle.

    Il mondo ha bisogno delle donne e nessuno può permettersi di fargli del male. Nessuno ha il diritto di ucciderle.              

    Le donne, hanno bisogno di amore, libertà, rispetto e non di VIOLENZA!

     

    Eco dello Ionio: 

    https://ecodellojonio.it/articoli/attualita/2022/11/contro-la-violenza-sulle-donne-le-scuole-di-corigliano-rossano-fanno-sensibilizzazione

     

     

     

     

  • Caffè letterario ITAS ITC 2022

    IMG 20221123 WA0011

     

     

     

     

     

     

     

         

DENOMINAZIONE E SEDE 

POSIZIONE

Istituto d'Istruzione Superiore
ITAS ITC ROSSANO

Via Nazionale, 87064 Corigliano Rossano (CS)

 

     CODICI ISTITUZIONALI

logo miur ministero istruzione

Codice Meccanografico
CSIS04600Q

Codice Fiscale
97022350785

Codice iPA

RECAPITI TELEFONICI E MAIL

recapiti

Tel. 0983 511227
PEO:csis04600q@istruzione.it
PEC:csis04600q@pec.istruzione.it

ACCESSIBILITA' SITO

accessibilitàagid

SEGNALAZIONE AI SENSI DELLE LINEE GUIDA AGID

Per qualunque segnalazione riferibile alla mancata applicazione delle Linee Guida AgID sull'accessibilità inviare una comunicazione agli indirizzi PEO e PEC istituzionali.

 

PRIVACY

dpo eu 1

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI - DATA PROTECTION OFFICER 

 

Copyright © IIS ITAS ITC ROSSANO 2002-2021