Gli studenti dell’IIS ITAS ITC di Rossano protagonisti della giornata al “Centro Visite Monte Cupone”.

Studenti

I giovani dell’IIS ITAS ITC di Rossano sono stati protagonisti attivi di una giornata speciale dedicata all’educazione ambientale e alla scoperta del territorio. L’evento, inserito nel progetto “A scuola tutti insieme” e finanziato nell’ambito del PNRR (DM 19/2024), si è svolto presso il Centro Visita sito in località Cupone, un luogo nato dall’adattamento degli spazi intorno all’antica segheria demaniale e ai plessi accessori. Oggi, questo centro rappresenta un punto di riferimento per l’educazione ambientale, con sentieri naturalistici, osservatori faunistici, un museo e un giardino geologico.

Durante la giornata, gli studenti sono stati guidati dai loro docenti Collia, Picarelli, Palermo, Citi, Forciniti e Marcianò, e hanno partecipato attivamente a vari laboratori esperienziali. Tra questi, spiccano “Philosophia Ludens”, il “Laboratorio tattile-sensoriale: a scuola di pedagogia del patrimonio culturale” e “Orienteering… alla scoperta del territorio!”. Un momento molto speciale è stato anche quello in compagnia di una guida esperta appartenente al Raggruppamento dei Carabinieri della Biodiversità di Cosenza, che ha accompagnato i ragazzi in un percorso di scoperta e sensibilizzazione sulla biodiversità locale.

Le attività svolte nel bosco, spesso definite “laboratori di natura” o “pedagogia del bosco”, hanno rappresentato un’opportunità educativa e ricreativa unica. I partecipanti hanno potuto immergersi in esperienze sensoriali, esplorare il mondo naturale e cimentarsi in attività creative, il tutto all’interno di un ambiente boschivo e naturale, che ha stimolato la curiosità e il rispetto per l’ambiente.

La dirigente scolastica dott.ssa Anna Maria Di Cianni ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando come la programmazione del piano di finanziamento PNRR abbia reso possibile tutto ciò. “È fondamentale aderire a queste iniziative – ha commentato – perché offrono agli studenti l’opportunità di vivere esperienze concrete e significative, dando un valore aggiunto alla nostra offerta formativa”.

Un ringraziamento speciale va a tutti le figure coinvolte nel progetto, che hanno reso possibile questa giornata di apprendimento e scoperta, dimostrando ancora una volta come l’educazione ambientale possa essere un’esperienza coinvolgente e formativa per i giovani dell’IIS ITAS ITC.